Sintesi dei 18 gruppi di tipologie forestali secondo NaiS, ciascuno con un obiettivo simile per le principali specie arboree (NAISGGROB20), in 10 grandi associazioni denominate «formazioni forestali». *A causa della valutazione delle tipologie forestali su piccola scala nell'ambito del progretto NaiS-LFI, è possibile che tipologie di aree non boschive (ad esempio prati, pascoli, rocce) siano presenti in aree considerate come «bosco» dall'IFN. Allo stesso modo, le tipologie tipiche degli arbusteti possono essere presenti su aree che l'IFN classifica come «bosco esclusi gli arbusteti».

CodeTextIFN1IFN2IFN3IFN4IFN4bIFN5
-1nessuna indicazionexxxxxx
1faggetexxxxxx
2abieti-faggetexxxxxx
3altri boschi di latifogliexxxxxx
4boschi di abete bianco e abete rossoxxxxxx
5peccetexxxxxx
6cembrete e laricetixxxxxx
7pinetexxxxxx
8boschi pionierixxxxxx
9arbusteti*xxxxxx
10non bosco*xxxxxx

ultimo calcolo: 22.09.2025 19:51:49