Foto stampa riguardanti l’IFN

Le seguenti immagini possono essere utilizzate a scopo divulgativo e di pubblicazione in riferimento all’Inventario forestale nazionale. Vi preghiamo di indicare l’autore della foto e di spedirci un esemplare della pubblicazione. Grazie per la collaborazione.

Foto

A partire dal quinto rilevamento, l'IFN sarà in grado di fornire informazioni ancora più dettagliate sulle regioni in cui si celano potenziali di legname ancora utilizzabile nel bosco svizzero.

Foto Barbara Allgaier Leuch, WSL
scaricare

Foto

Cavità come questa, ai piedi di un tronco di frassino, sono habitat importanti per piccoli organismi come ad es. gli insetti.

Foto Urs-Beat Brändli, WSL
scaricare

Foto

Su ogni area di saggio dell'IFN viene misurato con precisione il diametro di ogni singolo albero.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Foto

Nel quadro del quinto IFN verranno rilevate per la prima volta anche tutte le ceppaie ancora visibili.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

GPS Messung

Con un GPS di alta precisione vengono rilevate le coordinate esatte di ogni area di saggio. In questo modo esse possono venire localizzate nelle fotografie aeree, permettendo così un’elaborazione combinata dei dati.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Jungwald Messung

I collaboratori sul terreno Paul Koller e Christoph Düggelin misurano tutte le piante giovani all’interno di un’area prestabilita. Ciò permette di determinare, tra le altre cose, l’intensità delle morsicature da selvaggina.

Foto Beni Basler, www.fotobasler.ch
scaricare

Holzernte

Nonostante la crescente meccanizzazione, secondo l’IFN3 in Svizzera gran parte degli alberi vengono tuttora abbattuti con la motosega..

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Holzernte

La maggior parte degli interventi hanno avuto luogo su terreni carrozzabili (secondo l’IFN3).

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Holzernte

Il legno di abete rosso è un materiale da costruzione molto apprezzato. Per contro il legno di faggio è poco richiesto. Anche per questo motivo soprattutto la provvigione di legno di latifoglie è in continuo aumento.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Feldaufnahmen

Il collaboratore Marina Beck determina l'angolo di un albero campione con la bussola "Wyssen". Grazie a questo angolo e alla distanza dal centro dell'area di saggio, l'albero viene ritrovato anche dopo diversi anni.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Feldaufnahme

Paul Koller , collaboratore addetto ai rilievi in bosco, misura la lunghezza dei germogli annuali. Ciò permette di valutare la vitalità di un albero.

Foto Beni Basler, www.fotobasler.ch
scaricare

Feldaufnahmen

I piani di situazione, nei quali si trovano la ripartizione degli alberi campione e i dettagli topografici che caratterizzano la superficie, permettono di ritrovare facilmente il centro esatto dell'area di saggio.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Luftbildinterpretation

Lucinda Laranjeiro, collaboratrice del WSL, durante l'interpretazione di fotografie aeree: gli occhiali polarizzanti speciali permettono di vedere le immagini in tre dimensioni. Essa determina così quali aree di saggio si trovano in bosco e quali fuori dal bosco. Dopo la verifica sul terreno, questa decisione costituisce la base per la stima della superficie forestale svizzera.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Tablet PC

Marina Beck immette i dati nel computer portatile e li trasmette direttamente alla banca dati del WSL attraverso il telefono cellulare.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Team

Paul Koller e Michele Bühler, collaboratori sul terreno, pianificano il percorso di avvicinamento ad un'area di saggio particolarmente discosta.

Foto Urs-Beat Brändli, WSL
scaricare

Baumhöhenmessung

Christian Müller durante la misurazione dell'altezza di un albero. L'altezza e i due diametri a 1,3 rispettivamente a 7 m di altezza, servono a calcolare il volume di legno di un albero.

Foto Paul Rienth, WSL
scaricare

Waldfläche

Aumento della superficie boschiva in Giura dovuto alla rinnovazione naturale.

Foto Simon Speich, WSL
scaricare

Ausrüstung

Equipaggiamento dei collaboratori addetti ai rilevamenti

Foto Simon Speich, WSL
scaricare