Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
La presenza del carpino nero al margine meridionale delle Alpi coincide con la parte nordoccidentale del suo areale di diffusione generale. In Svizzera, il carpino nero è presente solamente in Ticino (nel Sottoceneri) e nelle valli meridionali dei Grigioni in quanto richiede un clima caratterizzato da inverni miti e da estati calde, ma comunque ricche di precipitazioni.
Il carpino nero prospera per lo più nei versanti più ripidi esposti a sud, con pendenze superiori ai 30° e, nel suo areale naturale, può essere la specie arborea dominante su suoli calcarei secchi.
Nove carpini neri su dieci crescono ad altitudini comprese tra i 300 e i 900 m s.l.m., mentre le stazioni svizzere più elevate si trovano nella Mesolcina a circa 1120 m s.l.m.
Fonte del testo: Brändli 1998
Frequenza: numero di alberi, provvigione
Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il 2023*
* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.