salici (Salix spp.)

La maggior parte dei salici autoctoni non assume mai o solo raramente la forma di albero ed inoltre, la diffusione principale di queste specie si situa in buona parte al di fuori dell’areale boschivo. In Svizzera, i salici sono frequenti e molto diffusi in tutto l'arco alpino. Vaud, Vallese e il Ticino sono i Cantoni che presentano una percentuale di salici al di sopra della media.

I salici con portamento arboreo colonizzerebbero per loro natura stazioni umide e situate lungo i corsi d'acqua, dove tali specie pioniere eliofile non subiscono la concorrenza di altre specie. Tuttavia tali boschi ripariali e di golena sono divenuti rari. Sono ancora ricche di salici arborei le golene giurassiane di St. Ursanne e la Valle Leventina superiore.

I salici sono classiche specie pioniere che si insediano su suoli grezzi a reazione da basica fino a moderatamente acida. In forma di albero, i salici colonizzano terreni pianeggianti (stazioni umide) o pendici di qualunque esposizione, prosperando a qualsiasi altitudine, fino a quote superiori ai 1700 m s.l.m.

Fonte del testo: Brändli 1998

Cartine di distribuzione: salice delle capre (Salix caprea)

Cartine di distribuzione

Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il *

* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.

indietro

caratteri quantitativi

IFN4
stato 2009/17
regione di produzione
GiuraAltopianoPrealpiAlpiSud delle AlpiSvizzera
argomento (variabile target)media±media±media±media±media±media±
als Karte anzeigen numero di fusti
1000 n
6530199522186711762465981562256305
als Karte anzeigen numero di fusti
%
0.10.00.20.10.20.10.70.10.90.20.50.1
als Karte anzeigen provvigione (legno del fusto)
1000 m³
21113191913237631374444579
als Karte anzeigen provvigione (legno del fusto)
%
0.00.00.00.00.00.00.20.10.40.10.10.0
als Karte anzeigen provvigione (legno del fusto)/numero di fusti
m³/n
0.330.070.160.020.090.060.200.030.230.030.200.02
È indicato il valore medio ± l’errore standard assoluto della stima.
insieme analizzato: bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo: reticolo 1,4 x 1,4 km
IFN3–IFN4
variazione 2004/06–2009/17
regione di produzione
GiuraAltopianoPrealpiAlpiSud delle AlpiSvizzera
argomento (variabile target)media±media±media±media±media±media±
als Karte anzeigen incremento (incremento lordo)
1000 m³/anno
11311113383265
als Karte anzeigen utilizzazione e mortalità
1000 m³/anno
2111113162123
È indicato il valore medio ± l’errore standard assoluto della stima.
insieme analizzato: bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN3/IFN4
reticolo: reticolo 1,4 x 1,4 km

indietro