Scelta degli argomenti
Selezionando dalla lista, scegliete l’argomento (variabile risposta), per il quale volete ottenere i risultati.
Confermare la selezione cliccando su «avanti».
vai alle istruzioni
Argomento (variabile target):
area basimetrica
(96)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza di tutti gli alberi arbusti vivi (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm.
(24)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza (punto di misurazione del diametro a petto d'uomo [DPU]) degli alberi e degli arbusti morti (in piedi e a terra) con un DPU di almeno 12 cm.
(60)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza (punto di misurazione del diametro a petto d'uomo [DPU]) di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) a partire da 12 cm di DPU. L'area basimetrica totale corrisponde alla somma dell'area basimetrica e l'area basimetrica del legno morto.
biomassa/necromassa
(36)
i
Peso secco (massa) degli alberi e arbusti vivi a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa è composta dalle radici, dal legno del fusto, dal legno dei rami e dalle foglie/aghi.
(48)
i
Peso secco (massa) delle parti sotterranee (radici) degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). La biomassa delle radici è determinata secondo il metodo di Zell e Wutzler.
(36)
i
Peso secco (massa) delle parti sopraterrene degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). È composto dal legno del fusto, dal legno dei rami e dagli aghi/foglie.
(48)
i
Pseo secco (massa) degli aghi e delle foglie degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(48)
i
Peso secco (massa) del legno del fusto con corteccia degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(48)
i
Peso secco (massa) dei rami con un diametro di almeno 7 cm degli alberi e arbusti vivi con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm.
(48)
i
Peso secco (massa) del legno dei rami di un diametro inferiore a 7 cm con corteccia degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(36)
i
Peso secco (massa) degli alberi e e arbusti morti a terra a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa viene determinata a partire dalle radici, dal legno del fusto e, a dipendenza del grado di decomposizione anche dal legno dei rami, sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione.
(36)
i
Peso secco (massa) degli alberi e e arbusti morti in piedi a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa viene determinata a partire dalle radici, dal legno del fusto e, a dipendenza del grado di decomposizione anche dal legno dei rami, sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione.
numero di alberi
(564)
i
Numero di fusti di tutti gli alberi e arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(36)
i
Numero di fusti degli alberi e degli arbusti morti (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(468)
i
Numero di fusti di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm. Il numero totale di fusti corrisponde alla somma del numero di fusti e del numero di fusti morti.
volume
(372)
i
Volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e degli arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Corrisponde al termine «growing stock» utilizzato a livello internazionale.
(324)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti morti (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(468)
i
Volume legnoso del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm. Il volume totale di legno corrisponde alla somma della provvigione e del volume di legno morto.