Acero di monte (Acer pseudoplatanus)
L'acero di monte (Acer pseudoplatanus) è molto diffuso in Svizzera, in particolare nel Giura, nell'Altopiano orientale e nelle Prealpi. La regione più estesa senza la presenza di acero di monte si trova in Engadina, tra Susch e Maloia.
La distribuzione altitudinale dell'acero di monte, che spazia dai 300 fino ai 1700 m di quota, è comparabile a quella dell'abete bianco.
Come il frassino e l’acero riccio (A. platanoides), spesso l’acero di monte preferisce i piedi dei versanti, in quanto predilige i suoli umidi e ricchi di elementi nutritivi. Il suo fabbisogno di luce si situa nella media. Ciò nondimeno l’acero di monte apprezza un'elevata umidità atmosferica e, di conseguenza, è presente fino a 1300 m s.l.m., soprattutto lungo i pendii ombrosi esposti a nord, mentre al di sopra di tale quota privilegia generalmente i versanti soleggiati.
Fonte del testo: Brändli 1998
Frequenza: numero di alberi, provvigione
Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il 2025*
* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.